Come si diventa Agente Immobiliare? L’agente immobiliare svolge un ruolo chiave nel panorama imprenditoriale moderno. Questa figura professionale opera come mediatore tra chi possiede un immobile e vuole farlo fruttare economicamente e chi è interessato a un acquisto o locazione. Scopriamo come diventare agente immobiliare e quali corsi di formazione è necessario frequentare per conseguire l’abilitazione alla professione.
L’Agente immobiliare cosa fa?
Come abbiamo esplicitato in apertura, l’agente immobiliare è un mediatore tra due parti coinvolte in un affare. Un professionista costantemente impegnato in una delicata mansione, quale è la chiusura di un contratto immobiliare, restando super partes e offrendo le soluzioni più adatte in base alle esigenze del momento. Le due qualità più importanti che deve avere un agente immobiliare sono l’ottima propensione alla vendita e le doti relazionali. Talenti innati che, affinati con capacità gestionali e una buona dose di esperienza, possono portare l’agente a ottenere ottimi risultati. Risultati che si traducono, necessariamente, in una buona remunerazione e una forte crescita personale. Un bravo agente immobiliare deve essere in grado di saper valutare un immobile e pubblicizzarne la vendita/locazione, mettendo a proprio agio i clienti con professionalità e cortesia. Un confronto quotidiano con un target ampio e sempre diverso.
Come si diventa agente immobiliare
Per poter svolgere la professione dell’agente immobiliare bisogna essere iscritti al REA, “Ruolo degli agenti di affari in mediazione”, alla camera di commercio della propria provincia di residenza. Al REA si accede dopo aver superato l’esame per il conseguimento del patentino da agente immobiliare.
Prima di presentare domanda presso la camera di commercio, bisogna essere in possesso di determinati requisiti:
- Cittadinanza Europea e la residenza in Italia;
- Essere maggiorenni;
- Aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore o il triennio in istituti professionali;
- Risiedere nella provincia dove si presenta domanda;
- Beneficiare dei diritti civili;
- Non avere interdizione, condanna, inabilitazione a causa di delitti o aver commesso un reato perseguibile con reclusione per un minimo di due anni a un massimo di cinque;
- Non avere a carico sanzioni amministrative accessorie;
- Non aver avuto a carico normative antimafia.
Se si è in possesso di tutti i requisiti morali e personali, si può procedere con la compilazione della domanda. Per poter sostenere l’esame del patentino, è necessario frequentare un corso di abilitazione professionale presso enti accreditati dalla Regione.
Agente immobiliare, formazione ed esame
Diventare agente immobiliare a tutti gli effetti: gli aspiranti professionisti dovranno sostenere due prove scritte, al cui superamento si potrà accedere alla prova orale che si incentrerà su temi tecnico-giuridici.
Durante il corso di formazione verranno elargite nozioni di: diritto civile e tributario; diritti e doveri che disciplinano la professione dell’agente; diritto urbanistico e di legislazione su finanziamenti e aziende; adempimenti amministrativi e fiscali; contabilità; marketing e tanto altro. Argomenti vari e complessi che completano la figura dell’agente immobiliare.
Domande Frequenti (FAQ) su come si diventa Agente Immobiliare.
- Chi può diventare agente immobiliare?
Per poter esercitare la professione di agente immobiliare è necessario essere maggiorenni, possedere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE (oppure permesso di soggiorno valido in Italia per extracomunitari), godere dei diritti civili e non avere condanne penali rilevanti o provvedimenti antimafia in corso ed essere diplomato. - Quali sono i passi per diventare agente immobiliare?
- Conseguire il diploma di scuola superiore.
- Frequentare un corso di formazione specifico e obbligatorio, di circa 80-150 ore, organizzato da enti accreditati dalla Regione di competenza.
- Superare l’esame di abilitazione presso la Camera di Commercio della provincia di residenza, che consiste in prove scritte e orali su materie giuridiche, tecniche e pratiche.
- Iscriversi al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (REA) presso la Camera di Commercio.
- Stipulare un’assicurazione professionale contro i rischi legati all’attività.
- Cosa comprende il corso di formazione?
Il corso di formazione copre materie come diritto civile, tributario, urbanistico e catastale, tecniche di mediazione e negoziazione, estimo e valutazione immobiliare, aspetti fiscali e contrattuali, e nozioni di marketing immobiliare. - Come si svolge l’esame di abilitazione?
L’esame prevede due prove scritte (materie giuridiche e tecniche) e una prova orale. Solo chi supera tutte le prove ottiene l’abilitazione e il cosiddetto “patentino” da agente immobiliare. - Quanto dura l’abilitazione e l’iscrizione al ruolo REA?
L’iscrizione al REA è obbligatoria e certifica l’abilitazione a esercitare la professione. Deve essere effettuata presso la Camera di Commercio della provincia di competenza. Contestualmente è necessario presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per poter esercitare legalmente. - È obbligatoria l’assicurazione professionale?
Sì, l’agente immobiliare deve stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile professionale che copra i rischi derivanti dalla sua attività. - Quali sono le principali mansioni di un agente immobiliare?
L’agente immobiliare media tra compratori e venditori o locatori e conduttori di immobili, si occupa di valutare il valore degli immobili, promuoverli sul mercato, gestire trattative, redigere contratti e seguire tutta la procedura fino alla conclusione dell’affare. - È richiesta una formazione continua?
Sì, per mantenere aggiornate le competenze e seguire i cambiamenti normativi e di mercato, l’agente immobiliare deve partecipare a corsi di aggiornamento periodici. - Posso diventare agente immobiliare senza la laurea?
Sì, la laurea non è obbligatoria. È sufficiente un diploma di scuola superiore. - Dove posso fare il corso per agente immobiliare?
I corsi sono organizzati da enti accreditati dalle Regioni o Province e disponibili anche online attraverso piattaforme autorizzate come quella di 360 Forma.
360 Forma fornisce informazioni e supporto logistico per coloro che intendano frequentare il corso per diventare agente immobiliare. Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata al corso agente immobiliare oppure chiamaci al numero 0984 1716551!